SEP 10 – Tecnico per l’attività di carrozziere delle autoriparazioni

SEP 10 – Tecnico per l’attività di carrozziere delle autoriparazioni

Il settore della carrozzeria è messo a dura prova dalla carenza di manodopera qualificata. La mancanza di interesse da parte delle generazioni più giovani e l’invecchiamento della forza lavoro sono ampiamente considerati come i principali colpevoli. Fermare il tempo o arrestare il processo di invecchiamento è impossibile, ma esiste una soluzione.

Per invertire il trend di un interesse sempre più debole verso questa professione è necessario rinnovare l’immagine del lavoro in questo settore.

Le innovazioni tecnologiche hanno portato oggi questa professione ad essere digitale e manuale in egual modo oltre ad essere sempre più attenta all’ambiente.

La scelta del profilo in uscita nasce per rispondere in maniera adeguata ai fabbisogni formativi e professionali espressi dalle imprese partner di progetto, in modo da creare skill adeguati allo sviluppo ed alla competitività del settore e per fornire ai destinatari delle azioni l’acquisizione di specifiche capacità e competenze richieste favorendone il successivo inserimento lavorativo.

Denominazione Corso: Tecnico per l’attività di carrozziere delle autoriparazioni

  • Settore Economico Professionale: SEP 10 – Meccanica, produzione e manutenzione di macchine, impiantistica
  • UC: Gestione dell’attività di autoriparazione; Diagnosi tecnico/strumentale di carrozzeria, telaio e cristalli; Riparazione e manutenzione carrozzeria, telaio e cristalli; Navigare, ricercare e filtrare dati, informazioni e contenuti digitali.
  • Livello EQF: 3
  • Tipologia: PERCORSO LUNGO
  • Stato: PROGRAMMATO
  • ID Percorso: 2066
  • Data creazione ID: 18/11/2022
  • Durata formazione teorica in presenza: 180 ( 60 ore di KC)
  • Durata formazione in DAD: 180 ORE
  • Durata Stage:240
  • Sede Stage: CARROZZERIA CAMPANIA SRL Viale Carlo III di Borbone, 7 – Marcianise (CE) 20.20
  • Indennità oraria: 1 €